L’Industria 5.0 si profila come la nuova frontiera della produzione, ponendo l’accento sull’integrazione tra persone e macchine per un futuro più flessibile e sostenibile. Questo approccio non mira a sostituire l’uomo con l’automazione, bensì a valorizzare le capacità umane in sinergia con le tecnologie avanzate, promuovendo così una produzione più efficiente e personalizzata.
Lanciata per il biennio 2024-2025, l’Industria 5.0 offre incentivi mirati a ridurre i consumi energetici delle aziende, puntando sulle fonti rinnovabili. Le imprese che investono in beni strumentali materiali, beni immateriali 4.0 o nell’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili possono usufruire di agevolazioni fiscali fino al 45%, con un tetto massimo di 50 milioni di euro.
A differenza della Transizione 4.0, focalizzata sull’acquisto di beni 4.0, la Transizione 5.0 si propone obiettivi più ampi. Concentrandosi sull’ottimizzazione dell’efficienza energetica, sull’implementazione di soluzioni avanzate di automazione e sull’intensificazione della collaborazione tra uomini e macchine, mira a promuovere un’economia innovativa e sostenibile.
Il piano Transizione 5.0, in vigore per il periodo 2024-2025, incoraggia le aziende a investire in tre principali aree: l’acquisto di beni strumentali materiali, l’adozione di tecnologie all’avanguardia e la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Le agevolazioni finanziarie del 2024/25 comprendono diverse misure, tra cui Industria 5.0 che offre aliquote agevolate fino al 45% basate sul risparmio energetico, Industria 4.0 che contribuisce con il 20% sul costo degli investimenti in beni materiali, ZES Unica che offre condizioni speciali per gli investimenti nel centro-sud e Nuova Sabatini 2024 che riduce i tassi di interesse per l’acquisto di beni strumentali.
Queste misure sono cumulabili, consentendo un risparmio fino al 70%. La ZES Unica, in particolare, mira a favorire la creazione di nuovi stabilimenti e l’ampliamento della capacità produttiva, offrendo condizioni vantaggiose per gli investimenti.